GATTI NELLA LETTERATURA E NEI FUMETTI I TEMPI ANTICHI In tanti paesi del mondo si sono tramandate oralmente leggende e favole che vedono protagonisti gli animali, tra i quali i gatti, favole che a un certo punto hanno conquistato l’onore di venire scritte. I primi autori che si occuparono dei piccoli felini furono proprio due grandi favolisti: il greco Esopo, vissuto nel VI secolo a. C., che nei suoi brevissimi racconti, attraverso il gatto, si riferisce allegoricamente all’uomo e il latino Fedro, vissuto nella prima metà del I secolo d. C., che dichiara di essersi ispirato ad Esopo e di utilizzare gli animali per i suoi scritti in modo gli stessi siano facilmente comprensibili da tutti. Altri autori dei tempi antichi che si occuparono di gatti furono lo storico greco Erodoto (480 a. C./ 430 a. C.), che scrisse dei piccoli felini nel mondo egizio e lo scrittore e naturalista romano Plinio il Vecchio (23/79 d.C.), che in “Storia naturale” racconta che i Romani apprezzavano il gatto per la sua abilità di cacciatore di topi e per la sua indipendenza, simbolo di libertà. DAL MEDIOEVO AL SECOLO XVIII Dopo la caduta dell’Impero romano, seguì un lungo periodo di assenza dei gatti nella letteratura. Del resto in quel periodo, il Medioevo, il gatto non era certo visto con spirito favorevole e di conseguenza, sia per disprezzo sia per paura, veniva ignorato negli scritti. E’ solo nel periodo rinascimentale, a partire dal 1300, che il gatto riuscì ad attirare su di sé le simpatie del mondo artistico e letterario e che poeti e scrittori si occuparono di nuovo di lui. Francesco Petrarca (1304/1374), durante gli anni della terza età, trascorsi in un tranquillo paese sui Colli Euganei, fu molto lieto di poter godere della compagnia di un gatto. Torquato Tasso (1544/1595), dopo la caduta in disgrazia presso la Corte di Ferrara, in miseria e colpito da una cecità quasi totale, dedicò un sonetto alla sua gatta, implorandola di regalargli un po’ di luce. Il poeta e drammaturgo spagnolo Félix Lope de Vega (1562/1635) fu autore addirittura di un intero poema sui piccoli felini, la “Gattomachia”, nel quale attraverso di loro esaminò i difetti e le virtù dell’uomo. Il drammaturgo inglese William Shakespeare (1564/1616) citò i gatti con molta simpatia nel suo “Enrico V”. Nelle favole del poeta e scrittore francese Jean de la Fontaine (1621/1695), diventate un classico della letteratura, gli animali protagonisti simboleggiavano i vizi e i pregi dell’uomo e i gatti, molto presenti, rappresentano per lo più personaggi ladri e scansafatiche. Il gatto, col suo modo di fare elegante, assunse una rappresentazione più simpatica nella celeberrima fiaba “Il Gatto con gli stivali, ”opera di un altro scrittore francese contemporaneo di La Fontaine, Charles Perrault (1628/1703), membro dell’Acadèmie francaise. Il gatto fu trattato male dal naturalista francese Georges Louis Leclerc, più noto come conte di Buffon (1707/1788), che nella sua “Storia naturale” lo definisce come un “animale domestico infedele, che si tiene solo per necessità”. Istruito e divertente è invece il Gatto Murr, che narra la sua vita in “Considerazioni filosofiche del Gatto Murr”, opera dello scrittore tedesco Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (1766/1822) IL SECOLO XIX Dal 1800 in poi gli autori che si occuparono del gatto si fecero sempre più numerosi. Il francese Charles Baudelaire (1821/1867) gli dedicò alcune poesie e nella più nota “Il gatto”, propose una somiglianza tra l’amore per una donna e quello per un piccolo felino. Un’analoga somiglianza venne ripresa da un altro francese, lo scrittore e drammaturgo Guy de Maupassant (1850/1893). Uno dei racconti più famosi dello statunitense Edgar Allan Poe (1809/1849), maestro del giallo e della letteratura dell’orrore, è “Il gatto nero”, in cui un piccolo felino, col suo miagolio, permette ai poliziotti di scoprire un assassinio. Famosissimo è anche il gatto del Cheshire, o Stregatto, creato dall’inglese Charles Lutwidge Dodgson, conosciuto con lo pseudonimo di Lewis Carroll (1832/1898), per il suo romanzo “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”. Forse lo Stregatto è stato ispirato da antiche storie popolari secondo le quali le campagne inglesi sarebbero popolate da piccoli felini invisibili. Il francese Théophile Gautier (1811/1872) dedicò ai suoi piccoli felini un’opera brillante, “Serraglio privato. Dinastie di gatti”, mentre al suo connazionale Honoré de Balzac (1799/1850) si deve “Pene d’amore di una gatta inglese”. Il russo Anton Cechov (1860/1904) narrò teneramente dei piccoli felini nel racconto “Un evento”, evento costituito dalla nascita di tre gattini, che riempiono di curiosità e di gioia i bambini di casa. Mark Twain (1835/1910), celebre scrittore statunitense, ha firmato alcune storie aventi per protagonisti gatti dagli appellativi insoliti, nonché la famosa frase “Se l’uomo potesse venire incrociato con il gatto, questo migliorerebbe l’uomo, ma peggiorerebbe il gatto”. Il poeta italiano Giovanni Pascoli (1855/1912) ha scritto in onore dei piccoli felini un bel sonetto intitolato “La gatta”. Altri scrittori gattofili convinti furono Alexandre Dumas figlio (1824/1895), autore di grande successo, che amava molto i gatti, Amandine Aurore Lucile Dupin (1804/1876), conosciuta con lo pseudonimo di George Sand, che non si separava mai dal suo piccolo felino e il fondatore del romanticismo, Victor Hugo (1802/1885), che trattava da re il suo gatto, di nome “Canonico”. OPERE FELINE DEL XX SECOLO Tra le opere feline più conosciute del XX Secolo ricordiamo: “Io sono un gatto” (1905), il primo romanzo dello scrittore giapponese Natsume Soseki (1867/1916), opera tradotta in italiano solo nel 2006, che racconta di un gatto dedito allo studio del comportamento degli uomini e al lancio di massime zen. “Il gatto che se ne andava da solo” (1907), opera del britannico Rudyard Kipling (1865/1936), l’autore del celeberrimo “Libro della giungla”. “I gatti di Ulthar” (1920), un racconto fantastico in cui è percepibile lo spirito dell’antico Egitto, firmato dal maestro dell’orrore, lo statunitense Howard Phillips Lovercraft (1890/1937). “Una tigre in casa” (1920), opera che tratta della presenza del gatto nelle tradizioni, nelle leggende, nella letteratura e nell’arte, uscito dalla penna dello scrittore e fotografo statunitense di origine olandese Carl Van Vechten (1880/1964). “La gatta” (1933), un romanzo breve che racconta la storia di Saha, una gatta che aiuta l’amico umano ad allontanare dalla sua vita la moglie gelosa e possessiva, scritto da una delle maggiori figure letterarie della prima metà del XX Secolo, Colette (1873/1954), alias Sidonie Gabrielle Colette. “Il libro dei gatti tuttofare” (1939), di Thomas Stearns Eliot (1888/1965), una raccolta di poesie che narra la vita di gatti indaffarati e misteriosi e che ha ispirato il musical “Cats”. “Gatti molto speciali” (1967), un breve romanzo dedicato alla sua esperienza con i gatti, prima in Africa e poi in Inghilterra, dal premio Nobel Doris Lessing (Doris May Tayler) (1919/2013). “Tosca dei gatti” (1984), un romanzo semplice e malinconico, ambientato in un tranquillo paese ligure, opera di Gina Lagorio, alias Gina Bernocco (1922/2005). “Il gatto in noi”(1986), una deliziosa parentesi tutta dedicata ai piccoli felini da uno scrittore noto per alcune delle pagine più tormentate della letteratura, lo statunitense William S. Burroughs (1914/1997). Tra gli autori del Novecento che amarono particolarmente i gatti citiamo, per quanto riguarda gli italiani, il poeta, scrittore e aforista Umberto Saba (1883/1957), pseudonimo di Umberto Poli, autore di “La gatta”, Elsa Morante (1912/1985), considerata una delle maggiori scrittrici di romanzi del secondo dopoguerra, ma anche saggista e potessa, che ha dedicato ai piccoli felini i racconti “Minna la Siamese” e “Canto per il gatto Alvaro”, Gianni Rodari (1920/1980), specializzato in testi per ragazzi, che ha scritto varie fiabe con il gatto protagonista, Italo Calvino (1923/1985), del quale ricordiamo le fiabe “Il gatto mammone”, “La fiaba dei gatti” e “Il giardino dei gatti ostinati”. Per quanto riguarda gli stranieri, citiamo lo scrittore e giornalista statunitense Ernest Hemingway (1899/1961), che ai piccoli felini dedicò il racconto “Gatto sotto la pioggia” e che dichiarava di non poter scrivere senza la presenza dei suoi gatti ispiratori, la cui capostipite fu Snow White, una micia che presentava una caratteristica particolare, aveva sei dita per zampa e i cui discendenti sono ancora oggi ammirati e accuditi nella “Casa Museo di Hemingway” in Florida, il russo Mikhail Bulgakov (1891/1940), uno dei più grandi romanzieri del Novecento, che quale personaggio di “Il Maestro e Margherita” ha scelto anche il gatto Behenoth, che sempre rammenta l’imprevedibilità della vita e la statunitense Lilian Jackson Braun (1913/2011), scrittrice di libri gialli nota per la serie “Il gatto che …”, i cui protagonisti sono un giornalista, Jim Qwilleran e i suoi due siamesi, la dolce Yum Yum e il formidabile Koko che, grazie al proprio fiuto, aiuta l’amico umano nella ricerca di indizi utili a scoprire i colpevoli di casi intricati e apparentemente irrisolvibili. OPERE FELINE DI OGGI Nella letteratura contemporanea troviamo opere feline di ogni genere, in grado di soddisfare le esigenze di tutti: guide, libri fotografici, filosofici, gialli, di cucina, di racconti, di poesie, romanzi, illustrati, per ragazzi. Per quanto concerne la manualistica, una delle autrici più accreditate è la veterinaria e saggista inglese Vicky Halls, autrice di “Cat detective”, “Cat Confidential” e “La Bibbia del gatto”, opere ricche di risposte e consigli per chi vive con un piccolo felino. Tra i fotografi spicca Rachael Hale MC Kenna, che è riuscita ad immortalare perfettamente l’amore, l’allegria e la serenità che i gatti sanno donarci di “101 cataclismi per amore dei gatti” e “Gattini”. Un bel libro fotografico, “Scatto al gatto”, è scaturito da un’iniziativa partita dal “Corriere della Sera” e presenta la raccolta delle migliori foto inviate dai lettori che hanno partecipato a tale iniziativa. I gatti, meravigliosi e sorprendenti, al giorno d’oggi, ma in linea con Platone che considerava la filosofia come meraviglia e sorpresa, vengono sempre più abbinati alla filosofia e diverse opere sono incentrate su questo tema, come “Gatto ergo sum” di Federica Sgarbi. Agli amanti del genere giallo sicuramente piaceranno gli originali romanzi di Cornelius Kane, divertenti già a partire dai titoli: “Gli ingrattabili” e “Il braccio felino della legge”. In questi anni la cucina, come dimostrato dalle varie trasmissioni televisive ad essa dedicate, va molto di moda e gli appassionati che vogliono preparare al proprio gatto dei menù speciali hanno a disposizione appositi libri, come “101 Ricette da preparare al tuo gatto almeno una volta nella vita”, di Laura Rangoni. Tra i romanzi hanno ottenuto un successo mondiale quelli del cileno Luis Sepulveda, “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” e “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico” e dal primo è stato anche tratto un film di animazione. Citiamo inoltre i due romanzi di Eva Polanski, intitolati coi nomi dei due piccoli felini dell’autrice: “Marian” e “Chopin”. La prima è una gattina salvata dalla scrittrice dalle fredde acque del Tamigi, che diventa la sua confidente e la segue nei suoi diversi viaggi in Inghilterra, in Francia e in Italia. Proprio durante uno di questi viaggi, su una spiaggia francese, Marian purtroppo scompare nel nulla. Ma nel tentativo di ritrovarla, Eva si imbatte in un bellissimo cucciolo di certosino e lo porta in salvo, pur non avendo intenzione di tenerlo con sé. Tuttavia il grande affetto che il piccolo le dimostra riesce a convincerla e, conquistata dai suoi balli felini quando sente le note di Chopin, lo chiama come il famoso musicista e gli consente di entrare nella sua vita e di aiutarla a dimenticare il passato e a guardare avanti. Anche il protagonista di “Omero gatto nero”, romanzo di Gwen Cooper, è un gatto abbandonato ed inoltre portatore di handicap, in quanto non vedente. Nonostante ciò, usando l’udito e l’olfatto, Omero, alquanto agile, conduce una vita normale, addirittura movimentata, tenendo compagnia all’autrice per ben sedici anni e aiutandola a trovare una forza nell’affrontare la vita che nemmeno immaginava di avere. Sono invece un po’ vagabondi i protagonisti di “Casper il gatto pendolare” di Susan Finder e “A spasso con Bob” di James Bowen. Il primo è un meraviglioso siberiano, adottato dall’autrice, che ogni giorno, alla fermata più vicina, prende l’autobus della linea 3 per girare per la città, intenerendo passeggeri e conducente e tornando poi a casa verso sera. Il secondo è un gattone dal rosso mantello che gira per le vie di Londra insieme al suo amico umano, il chitarrista di strada poi diventato scrittore proprio per raccontare le sue avventure quotidiane col piccolo felino. Il libro ha permesso sia all’autore sia al suo gatto di raggiungere una notevole popolarità e le loro avventure continuano nella successiva opera, “Il mondo secondo Bob”. Per chi preferisce i racconti, appare molto apprezzabile “101 Storie di gatti che non ti hanno mai raccontato” di Monica Cirinnà e Lilli Garrone, che propone storie di ieri e di oggi di gatti sconosciuti e di gatti famosi, mentre agli amanti della poesia piacerà senz’altro “Poesie per un gatto”, di Vivian Lamarque, insegnante, poetessa e scrittrice. A chi è alla ricerca di libri deliziosamente illustrati possono sicuramente interessare “Il gatto e l’orchidea”, che propone quaranta acquerelli sulla bellezza dei gatti e dei fiori, arricchiti da detti, proverbi e frasi celebri sulla saggezza dei gatti, della pittrice cinese Kwong Kuen Shan, della quale si possono ammirare altre opere in “Il gatto e il tao” e “Il gatto filosofo”. Per i lettori più giovani, infine, sono simpaticissimi il racconto di Michael Rosen “Ricordati del gatto!”, nel quale il piccolo felino, astuto e intelligente, si chiama Tigre e “Il re della casa”, di Marta Altés, che tratta del rapporto cane – gatto. I GATTI NEI FUMETTI Da Krazy Kat a Doraemon Di solito i ragazzi, ma anche molti adulti, amano inoltre particolarmente i fumetti. Si ritiene che la nascita di questa forma di espressione disegnata, che ebbe i suoi precursori già a partire dai primi decenni del 1800, possa datarsi 1895, anno in cui il New York World pubblicò, sul supplemento della domenica, le strisce di Yellow Kid, dando il via al nuovo fenomeno editoriale e di costume. Il primo animale antropomorfo dei fumetti fu proprio un gatto, Krazy Kat, disegnato da George Harriman e le cui strisce, che lo vedono sempre innamorato del topo Ignazio che però lo detesta, furono pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 1913 al 1944. In seguito diversi altri gatti sono entrati nei fumetti, alcuni creati appositamente per le avventure disegnate, altri mutuati dai cartoni animati, altri, negli anni più recenti, arrivando dalla rete, nella quale sono state dapprima proposte le loro storie. Qui ne ricordiamo alcuni dei più famosi: ° l’avventuroso Felix, il gatto bianco e nero creato da Pat Sullivan e Otto Messmer nel 1919, che è stato pure protagonista del cinema negli anni del muto e che in Italia è conosciuto anche come Mio Mao, nome con il quale il “Corriere dei Piccoli” presentò le sue avventure; ° Pietro Gambadilegno, nato nel 1928, uno dei personaggi più celebri dei fumetti Disney, un gattone colpevole di diversi crimini e perennemente inseguito dal detective Topolino; °il grigio Tom (nei primi fumetti italiani chiamato Maramao), che spesso non riesce ad evitare gli assalti del furbo topolino Jerry e che, creato nel 1940 da William Hanna e Joseph Barbera per i cartoni animati, riscuote tuttora successo sia in video che nei fumetti; ° Silvestro, il gattone bianco e nero creato da Friz Freleng nel 1945, che è sempre in lotta, in verità un po’ maldestramente, con il canarino Titti e che ha ottenuto grande apprezzamento anche nel cinema; ° Birba, il gatto bianco e marrone del mago Gargamella, nato nel 1959 per opera del fumettista belga Peyo, sempre disposto a cacciare i Puffi e che in origine rispondeva al nome di Azrael; ° Fritz il gatto, un piccolo felino abile nella truffa, che vive in una città popolata di animali antropomorfi, che non esita a concedersi avventure amorose e che, partendo dalle riviste underground degli anni Sessanta, ha riscosso un successo mondiale, diventando il personaggio più famoso tra quelli creati dal fumettista statunitense Robert Crumb; ° Garfield, in Italia conosciuto anche come Isidoro, il pigro gatto arancione nato nel 1978 dalla matita dello statunitense Jim Davis, che vanta una grande popolarità, essendo le sue avventure tra le più lette. Spostando la nostra attenzione sui manga giapponesi, ricordiamo: ° Doraemon, il gatto spaziale venuto dal 22° Secolo e creato da Fujiko Fujio, che è diventato un classico in Giappone, dove è stato pubblicato dal 1969 al 1996 e che oggi spopola in Occidente, oltre ad essere stato protagonista di vari film, dei quali quello uscito nel 2014 è stato interamente realizzato con la tecnologia 3 D; ° Michael, opera sia per il testo che per i disegni di Haboto Kobayashi, pubblicato dal 1985 e protagonista di storie originali nelle quali si ritrovano tutti i pregi e i difetti dei piccoli felini, storie delle quali però solo una è stata pubblicata in Italia. Felini del XXI Secolo Tra i personaggi felini più recenti, nati negli anni Duemila, spiccano: ° Blacksad, un robusto gatto nero, detective nella New York degli anni Cinquanta popolata da personaggi antropomorfi e le cui storie, di genere noir, pubblicate per la prima volta nel 2000, sono opera degli spagnoli Juan Diaz Canales per quanto riguarda i testi e Juanjo Garnido per quanto riguarda i disegni; ° Mi-ku, una gatta tigrata randagia che trova casa presso la famiglia della piccola Atsuko, con la quale condivide felicità e dispiaceri. Preceduto da brevi pubblicazioni negli anni Sessanta e Settanta, il personaggio è protagonista del manga intitolato “Le mille vite di Mi-Ku”, che è uscito in Giappone nel 2001 , ma che è stato proposto in Italia solo nel 2016. E’ opera e frutto dell’esperienza personale con i gatti del famoso mangaka Leiji Matsumoto (alias Akira Matsumoto), autore di noti fumetti fantascientifici, come Capitan Harlock e Galaxi Express 999; ° Il Gatto del Rabbino, il colto protagonista felino di una serie a fumetti francese, di genere storico fantastico, opera di Joann Sfar, pubblicata a partire dal 2002, che offre disquisizioni sull’ebraismo, ma anche sull’Islam e sul cristianesimo e talvolta sulla storia e sulla politica; ° Chi, uno stupendo gattino capace di espressioni buffe, protagonisti di manga caratterizzati dalla brevità dei capitoli e dalla scorrevolezza della lettura, pubblicati in Giappone a partire dal 2004 e ora giunti anche in Italia; °La Gatta, protagonista sia nel web sia nelle strisce questo personaggio italiano è nato nel 2005 ad opera di Stefano “Kaneda” Gargano e le sue sono tutte divertenti e veritiere avventure quotidiane vissute accanto ai suoi amici umani, una giovane coppia; ° Simon’s Cat, un gatto di casa che ogni giorno escogita un sistema diverso per ottenere cibo, protagonista della serie comica realizzata a partire dal 2008 dall’inglese Simon Tofield e che, da You Tube dove è nato, ora ha conquistato anche il mondo dei libri; °Pusheen, la morbida e tranquilla gattina golosa e amante soprattutto del divano, creata da Claire Belton per Internet, ma le cui strisce più celebri, oltre ad alcune inedite, nel 2013 sono diventate un libro; °Micio Mick, per ora l’ultimo arrivato, il gattino tigrato creato da Michele Eynard, protagonista di brevi e simpatiche storie nel volume che porta il suo nome, “Micio Mick. Non dire gatto…”, uscito nel 2016. I GATTI NELL’ART THERAPY Infine, in questi ultimi anni, dapprima in Francia, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e poi anche in Italia, sono apparsi i libri di Art Therapy, ossia libri di disegni, particolarmente elaborati, da colorare, destinati agli adulti. Secondo gli studiosi l’attività del colorare, di solito considerata un classico divertimento da bambini, può aiutare ad allontanare lo stress, a ritrovare la calma e ad allenare la mente. I gatti sono subito andati alla grande in questo tipo di pubblicazione. Tra i diversi volumi aventi per oggetto i piccoli felini, citiamo “Cat Thérapy”, opera di cinque illustratori francesi, che propone un centinaio di disegni, dallo stile abbastanza semplice, di gatti nelle posizioni più disparate e “Keep calm and color the cats” di Marjorie Sarnat, che propone invece trentadue disegni molto dettagliati di gatti, ispirati dal mondo dell’arte e della letteratura, disegni, per chi lo desidera, staccabili dal libro e posizionabili in cornice per ricavarne deliziosi quadretti.