L’eleganza dei gatti ha sempre affascinato i pittori.Tra gli artisti più
celebri che hanno dipinto gatti sulle loro tele citiamo:
Picasso,
che dedicò ai piccoli felini e alle loro prede due quadri, uno con un gatto
e un volatile e uno con un gatto e un’aragosta e
altri ritratti ;
Renoir,
autore di varie opere, tra le quali un magnifico vaso di
gerani con accanto dei gattini;
Manet, che ha firmato la famosa
“Olympia”, con un gatto nero sdraiato ai piedi
della donna ritratta e
“Femme au Chat”, un ritratto della moglie
assieme al gatto di casa;
Francisco Goya, pittore del
“Don Manuel Osorio”,
che ritrae un ragazzino che gioca con una gazza mentre tre gatti, pronti
alla caccia, lo osservano;
Joan Mirò, che ci ha lasciato “Donna e gatto”
e
“La fattora";
Balthus, autore, tra l’altro, della serie
“Le Chat
au Miroir”;
Théophile Alexandre Steinlen, le cui opere sono tutte un
tributo al gatto, tanto che fu soprannominato “Il re dei gatti”;la
sua opera piu conosciuta e l'insegna del
"chat noir"
Paul
Klee, l’apripista dell’arte moderna, col suo affascinante
muso di gatto con
un uccellino sulla fronte;
Fernando Botero, autore di
“Gatto”
e
“Donna
con gatto”, dalle figure tondeggianti tipiche di questo artista
Andy
Warhol, con i suoi quadri di gatti coloratissimi.
Ovviamente anche tanti pittori meno famosi si sono cimentati nella pittura
dei piccoli felini e anche gli artisti contemporanei continuano a ritrarre i
gatti, mettendo in risalto tutto il loro fascino e regalandoci tante opere
con cui decorare le pareti delle nostre case.
Possiamo scegliere, a seconda nostre delle preferenze, tra opere che
ritraggono gatti realistici e opere che mostrano gatti fantasiosi, tra opere
di piccola e di grande dimensione, tra opere realizzate con le varie
tecniche della pittura, a olio, a tempera, a colori acrilici, ad acquerello
e realizzate sui supporti più vari, tela, cartone telato, fogli da disegno,
cartone, compensato di legno.